LECCE – Sapori antichi e saperi nuovi.

Dopo qualche mese torno a scrivere sul mio Diario e lo faccio da qui : mi trovo in Puglia.

Frequento questa regione da diversi anni ormai e giorno dopo giorno mi rendo conto di trovarmi in una terra fantastica.

Un territorio ricco di emozioni, di scenari, di spunti geniali, di ispirazioni !

Guardo, osservo e nonostante abbia già visto e rivisto questi scenari, ogni volta colgo qualche aspetto che mi sorprende.

Nel suo progresso, nella sua vivacità, spostandomi di città in città, di paese in paese, si osservano ancora code di persone che ai bordi di un campo coltivato, comprano direttamente dall’agricoltore.

Un mondo che forse nell’ inconscio ognuno di noi vorrebbe riavere. Uno spettacolo, resto incantato. Poi mi sposto nelle scuole e mi rendo conto, come in un risveglio, che questa, nonostante tutto, è l’ era della tecnologia, dell’ avanguardia, del progresso.

Lecce Puglia - Anfiteatro romano in Piazza Sant' Oronzo

Oggi pomeriggio, a Lecce, incontro un gruppo di insegnati di un istituto superiore. Una scuola avanzata che da quest’ anno ha fatto un salto di qualità: il registro elettronico.
Li incontro nei corridoi, mi raccontano la loro esperienza, mi comunicano il loro cambiamento. Qualche insegnante azzarda battute riferendosi ai nuovi scenari scolastici. I docenti girano nei corridoi con i Tablet.

Oggi insieme faremo un altro passo avanti. Un altro passo in quell’ innovazione che poco ha a che fare con il contadino e la gente vista stamattina . Un bel pomeriggio trascorso con loro. Tutti, o forse, soddisfatti di questa lezione.

Tante domande, tanti dubbi. Ma tutti che trovano una risposta.

Ci lasciamo con gli auguri del prossimo Natale .

Torno in Hotel. Finisco un lavoro, invio qualche mail e ripensando alla giornata di oggi l’ ispirazione per tornare a scrive non tarda ad arrivare.

E allora. Ripercorro quelle strade, rivedo quella gente. Il sole che mi scalda in questa giornata di dicembre mentre scambio due chiacchiere con il mio amico Giuseppe e quasi sento il sapore di quelle verdure vendute al bordo della strada.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *