…riparto da qui, da Corigliano Calabro, per affrontare una nuova giornata.
Percorro la costa cosentina in direzione Crotone. Il panorama cambia completamente: distese di aranceti a perdita d’occhio accompagnano lo sguardo fino al mare…
Un mare azzurro, cristallino, impetuoso. Autorevole.
Lo Ionio.
Una natura ancora selvaggia, che si prepara ad accogliere milioni di persone. Presto sarà preda dei turisti che la affolleranno per tutta l’estate.
Ora, però, si gode ancora la solitudine rilassante e pacifica di questo maggio calabrese, precocemente estivo.
Breve sosta a Crotone, per risolvere un piccolo problema all’auto, e poi si riparte in direzione Sersale.
Attraversiamo località balneari una dopo l’altra, finché decidiamo di fermarci per un panino in un bar lungo la strada.
Una splendida terrazza ventilata con vista sul mare ci regala ancora qualche istante di quiete, prima di raggiungere la scuola.
Arriviamo a destinazione.
Un paesino di circa cinquemila abitanti, vicinissimo al mare ma situato a ben 700 metri di altitudine.
Un luogo di assoluto valore paesaggistico.
Incontriamo la DSGA con le due assistenti di segreteria: gentili, cortesi… scherziamo e ridiamo sul dialetto calabrese.
Ci offrono un caffè, rigorosamente fatto con la moka. Un piacere autentico.
Ancora qualche battuta, poi ci attendono i docenti.
Un bel gruppo è già in sala.
Oggi sarò un osservatore: il relatore è il collega Diego.
Intervengo per dargli una mano: è alle prime armi, la platea è esigente, le domande incalzanti.
Un incontro davvero interessante, al quale partecipa anche il Dirigente.
Due ore tirate, intense, dedicate al Registro elettronico.
Alle 17:30 terminiamo l’attività e risaliamo in macchina, direzione Cosenza.
Domani altre scuole, altri docenti ci attendono…
No responses yet