LECCE – Merletti, barocchi e torri sul mare.

Basilica Santa croce

Sono a Lecce, splendido capoluogo salentino, capitale del barocco di Puglia.
Spesso mi concedo lunghe passeggiate nel centro della città, e ancora oggi, quando il tempo lo permette, ne approfitto per lasciarmi affascinare dalle sue meraviglie.
Lecce ha sempre qualcosa di nuovo da raccontarmi.

Questa mattina visiterò una scuola cittadina.
L’appuntamento è fissato per le 10:00.
Mi reco all’istituto, dove sono già stato in passato. Mi accolgono alcuni docenti che stavano aspettando il mio arrivo.

Mi informano che l’incontro di oggi non sarà rivolto a tutto il corpo docente, ma a un gruppo ristretto che si occuperà poi di formare gli altri colleghi.
Una modalità sicuramente più efficace: permette di approfondire meglio i contenuti, di scendere nei dettagli.

Il gruppo è ben preparato. Le domande che ricevo sono puntuali, competenti, centrate.
Tre ore intense, che alla fine ci lasciano tutti soddisfatti per il lavoro svolto.

Alle 13:15 saluto e riparto, diretto verso Maglie.
Lì mi attende un rapido incontro con alcuni insegnanti, per chiarire alcuni aspetti del Registro elettronico.
Qui si chiude la giornata lavorativa: sono ormai le 14:45.

Con il mio amico Giuseppe decidiamo di mangiare qualcosa al volo.
Ci dirigiamo verso l’area di servizio — la stessa dalla quale eravamo partiti il primo giorno della settimana.
Un panino al prosciutto, una bottiglietta d’acqua, seduti uno di fronte all’altro a tirare le somme.
Siamo entrambi soddisfatti.

Riparto per tornare a casa.
Costeggio l’Adriatico: Brindisi, Ostuni…
Le stradine sterrate che scendono verso la spiaggia.
Le torri sul mare, tipiche bellezze paesaggistiche di questa terra.

Anche oggi lascio la Puglia.
Ma è solo un arrivederci. #puglia #lecce

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *