…sono nel Salento.
Una terra fantastica.
Oggi parto da Lecce per raggiungere Maglie. Non è molto distante.
L’appuntamento è fissato per le 10:00.
Percorro il tratto quotidiano: le distese di ulivi si alternano agli insediamenti artigianali.
Ecco l’ulivo, simbolo di abbondanza, di gloria e di pace.
Mi aspetta il mio amico e collega Giuseppe. Una persona eccezionale.
La sua umiltà, la sua tranquillità e i modi gentili ne fanno un uomo straordinario.
Rincontrarlo di tanto in tanto rende il mio viaggio in Puglia, già affascinante per le sue bellezze naturali, ancora più piacevole.
I nostri riti sono diventati regole.
Ci incontriamo sempre nello stesso punto.
Poi ci spostiamo nell’area di servizio — sempre la stessa — dove ci concediamo un ottimo caffè.
Scambiamo quattro chiacchiere, ci confrontiamo sulle tematiche del momento e ci avviamo verso la scuola.
Oggi incontreremo i coordinatori dei dipartimenti: una decina di insegnanti che avranno il compito di valutare la nostra piattaforma.
L’incontro inizia, e dopo poche parole i volti si distendono. I docenti sono sorridenti, rilassati.
Ad ogni mio clic corrisponde un cenno di approvazione.
Ci siamo.
In meno di un’ora riescono ad apprezzare il lavoro svolto.
Colgono subito la differenza rispetto a “quello usato fino ad oggi”.
Qualcuno azzarda il paragone classico:
«Stiamo passando da una Cinquecento a una Ferrari…»
Ci salutiamo con entusiasmo, quello che si legge negli occhi più che nelle parole.
Il prossimo incontro è fissato per le 15:00.
Abbiamo circa due ore e mezza.
Giuseppe decide di portarmi a Otranto.
Un’idea splendida, che non mi prendo nemmeno la briga di contraddire.
La giornata è soleggiata. Una leggera brezza rende piacevole la passeggiata sul lungomare e attenua il calore di un’estate anticipata.
La cittadina è già in fermento. Si prepara all’estate che, come ogni anno, la renderà quasi inavvicinabile.
Un gelato delizioso, qualche scatto rubato a un paesaggio mozzafiato, e poi si riparte verso Maglie.
Ci accoglie una DSGA giovane e preparata, che rivedo con piacere.
Macchina instancabile della segreteria amministrativa, si impegna con passione per il costante miglioramento dell’istituto.
Verifichiamo le condizioni della sala destinata all’incontro. Si parte.
Sono presenti molti insegnanti, tra cui anche il Dirigente.
Molti sono preoccupati, ma tutti attenti e impegnati a prendere appunti.
Le domande e i dubbi si susseguono.
Man mano che procediamo, vedo i volti cambiare espressione.
Prima tesi, ma poi più distesi.
Stanchi, ma rilassati.
Alle 18 chiudo l’incontro.
Ci tratteniamo ancora un po’ con il Dirigente e la DSGA.
Scambiamo idee, ci parlano dei loro progetti futuri e infine ci salutiamo.
Anche oggi, tante cose da raccontare nel mio diario… #maglie #salento
No responses yet